9 minutes to read
Smartworking, lavoro da casa, orari flessibili, nomadismo digitale, insomma il pane quotidiano per molti freelance ma sopratutto, se si è alle prime armi questa flessibilità potrebbe darci qualche grana, per questo ho deciso di scrivere gli 8 errori da freelance da evitare senza se e senza ma.
Nel mondo digital nascono come funghi i Guru disposti a cedere per una manciata di quattrini la loro infinita sapienza, da come fatturare migliaia di euro al giorno a come costruire funnel mirabolanti o a come posizionare il proprio sito in prima posizione con qualche barbatrucco da sciamano 4.0.
In questo articolo affronterò solo alcuni dei problemi e degli errori da freelance che qualsiasi professionista può affrontare.
Errore da freelance n.1: trascurare il marketing quando gli affari vanno a gonfie vele.
Un detto molto comune dice batti il ferro finchè è caldo! Non aspettare di finire le collaborazioni per cercarne altre.
E’ risaputo che quando siamo alle strette tendiamo a prendere lavori che in situazioni normali non avremmo mai preso, cattivi clienti, prezzi bassi e casini vari sono il frutto di scelte viziate.
Come posso migliorare?
Pubbliche relazioni, un caffè con potenziali clienti o altri colleghi freelance per scambiare punti di vista e referenze.
Crea Case History dei tuoi successi e condividili sul tuo blog o sui canali social.
Sii attivo sui gruppi social, forum etc.
Errore da freelance n.2: gestisci al meglio le tue entrate
In generale, i liberi professionisti hanno un reddito variabile, ogni mese potrebbero esserci sorprese, questo mese potresti guadagnare 2.000€ ma il mese successivo 1.000€!
Per natura, più soldini entrano e più tendiamo a concederci una cena in più o un paio di sneakers nuove!
Quando i tuoi guadagni sono così fluttuanti, pagati un importo prestabilito ogni mese in questo modo non avrai sorprese e potrai pagare tranquillamente (si fa per dire:)) le tasse o le spese fisse.
Errore da freelance n.3: valuta i tuoi servizi come un dipendente
Scegli attentamente il tuo tariffario, molti freelance creano tariffe in base allo stipendio precedenti, quando lavoravano in azienda.
Il guadagno di un freelance è contenuto rispetto a tutte le spese da sostenere.
Quindi come riesco a fare una tariffa adeguata?
L’esperienza in questo caso è la risposta adeguata, in più determina le tue spese fisse e quantifica il tempo che ci vuole per fare il lavoro, in più guarda sempre il mercato, non puoi fare dei prezzi folli e al contrario non puoi regalare il tuo lavoro e il tuo tempo.
Errore da freelance n.4: non trascurare la tua salute fisica e mentale
Non lasciare che il lavoro da casa prosciughi tutto il tuo tempo e i tuoi pensieri!
Cerca di mantenere e fare nuove amicizie, esercizio fisico e concediti sempre una pausa.
Per sentirti al top ed essere quindi più produttivo devi essere attento al fisico e alla mente: mangia sano, non esagerare con l’alcol, trascorri del tempo libero con familiari e amici e per finire fai attività fisica.
Questo genere di errori da freelance potrebbe costarti veramente caro, perciò fai del tuo meglio per rimanere sempre al top della forma!
Errore da freelance n.5: nessuna pianificazione a lungo termine
D’accordo, ti piace il tuo lavoro, guadagni abbastanza bene ma pianifichi il tuo futuro? Come ti vedi tra 30 anni?
Stai attento alle finanze e cerca delle alternative di investimento come alcuni strumenti finanziari, uno su tutti una buona idea potrebbe essere l’apertura di un conto deposito vincolato.
Errore da freelance n.6: ignorare le pratiche scalabili
Tante responsabilità in una sola persona: freelance!
Cerca di rendere scalabili alcune attività in modo da poterti concentrare sul tuo vero core business!
Aumenta la mailing list, attraverso tool come Sendfox o Mailchimp è possibile spedire in contemporanea newsletter a migliaia di persone. Mail di valore a persone davvero interessate, non spam.
Esternalizza alcune attività che ti tolgono molto tempo, grafica, Ads o SEO. Concentrati su quello che sai fare meglio e delega le attività più ostiche come la contabilità.
Automatizza con i tool per freelance, come avrai letto esistono tanti software per velocizzare alcuni processi, io ne utilizzo diversi e devo dire che mi aiutano parecchio, Hey Oliver e Sociamonials per esempio.
Errore da freelance n.7: non specializzarsi
Questo è uno dei più comuni errori da freelance e web agency. Cerca di specializzarti, i fac totum non si distinguono rispetto a chi è specialista in una determinata nicchia.
Elimina la concorrenza con la specializzazione e lo studio, maggiore sarà la tua esperienza in un settore, più facile sarà sbaragliare la concorrenza.
C’è chi si specializza in Tag manager dopo un passato da programmatore e SEO o chi in Ads, chi sul web marketing del food, automotive o sul travel…Basta trovare la propria strada.
Errore da freelance n.8: cercare sempre l’ispirazione
Quanti di voi aspettano l’ispirazione con trepidazione come io aspetto il corriere in ufficio?
Aumenta la produttività, sii metodico e stabilisci un calendario per il tuo lavoro, da appuntamenti ai post social o del tuo blog(io utilizzo anche Google Calendar).
Più sarai pro attivo e meno ti impantanerai in ricerche mistiche di colpi di genio.
Gli 8 errori da freelance sono solo un piccolo assaggio di quello che spesso sul campo succede, d’altronde chi non fa non sbaglia mai e chi fa ha sempre la possibilità di sbagliare.
Se leggendo questo post ti vengono in mente altri errori da freelance tipici, scrivi un commento mi raccomando.